PRESS |
|||||
intervista tratta da subrock
1-Nome, genere, strumentazione, biografia. Nome: Laghetto: Strumentazione: altrui. Strumentalizzazione: politica. Genere: Poliziesco/thriller. Discografia: 1 m e 75. Naso: uno. Stato civile: nessuno. Stato incivile: infatti. 2- Perché questo nome?Come
non scegliere un nome di siffatta beltà? Laghetto!!! Che nome!
Non potevamo tirarci indietro davanti all'evidenza estetica. Pensa
che ci sono gruppi che si chiamano "Lei Sapeva di Salame".
3-Come vi siete conosciuti? Come
avete deciso di iniziare a suonare. come è nato il gruppo?Ci
siamo conosciuti per volere di Tuono Pettinato, il nostro padrone-buana
e guru spirituale e materiale. Egli (il Sommo) ha detto "prendo
tre cretini a caso e, io, il sommo, li sommo, e ottengo un fantastico
gruppo epic metal con cui deliziare le mie serate annoiate."
In pratica quindi suoniamo per dilettare questo schiavista lampadato
dal cappello di paglia . Odiamo suonare, oltre a non saperlo fare. 4-All'inizio a chi vi siete ispirati?
Quali sono i vostri riferimenti musicali? All'inizio ci siamo
ispirati alla celebre corrente "Voglio andare a raccogliere le
bacche-core" per poi virare verso Lorena Bobbit, quindi evirare.
Anzi, siccome siamo via internet, e-viriamo. I nostri riferimenti
musicali attuali sono soprattutto i WASP e i Lei Sapeva di Salame,
come del resto è impossibile non notare ascoltando il nostro
ultimo successo: "Uomo Pera", pesantemente influenzato dal
sound dei LSd-S. 5-Nei vostri pezzi il testo come
viene composto? Di cosa parlate? La composizione del testo
richiede molto tempo perché il testo viene scritto impugnando
uno scalpello, un martello ed un copertone (quindi un martello pneumatico),
e incidendo le liriche dei brani direttamente sulle gomme della macchina
con cui andiamo ai concerti. Quando diventeremo famosi ci potremo
permettere uno scriba, ma per ora siamo ancora troppo underground
per questo. I nostri pezzi parlano, come ben sai, dell'innamoramento
per la vita non corrisposto. A volte scriviamo anche pezzi che parlano
dell'Animal Liberation, cioè di liberare l'animale che c'è
in noi, oppure del Cannibal liberation: Free Jepphrey Dahmmer! 6)Quale deve essere il rapporto
fra testi e la parte strumentale?Dunque, il rapporto fra i
testi e la parte strumentale è questo: i testi di amore devono
essere tutti in re minore, i testi che parlano del cannibalismo come
forma di socializzazione devono essere mono-tono in si, i testi che
parlano della candidosi nel duemila si scrivono esclusivamente in
do diesis, mentre i testi che parlano di straziarsi una lama nel petto
devono essere polistrumentali per ventiquattro strumenti e rigorosamente
con contrappunto fiammingo. In inglese non si scrive niente, pensa
che figura di merda facciamo quando un madrelingua inglese ascolta
i gruppi italiani che urlano cose tipo "auganauei, gappanauei,
beibiii", un po' l'effetto che ci fa a noi ad ascoltare braian
adams che canta "io vivo per amaaartiii". 7-Tra gli altri gruppi che vedete
in giro, c'è un gruppo che per le cose che dice e per l'immagine
complessiva vi va bene? 8-Cosa ce che non
funziona nella scena italiana, se secondo voi c'e' qualcosa che non
funziona? Nella scena italiana non c'è niente che non
funziona. Sono i toast che creano problemi alla scena italiana. Se
mangi troppi toast non ti rendi conto della differenza fra gli Slayer
e Tiziano Ferro, e quindi poi compri il disco di tiziano ferro, come
abbiamo fatto noi pensando che fosse un gruppo di Metal Edge New school
bandana core con un nome geniale
Ma bada bene, se fai girare
il disco di tiziano al contrario puoi ascoltare l'ultimo successo
dei Lei Sapeva di Salame! 9-Come pensate al concerto? Sapreste
descrivere le vostre esibizioni dal vivo?I nostri concerti
dal vivo sono uno Spettacolino veramente Indecoroso (marchio registrato).
Ad esempio, il batterista fa finta di suonare ma in realtà
fa i rumori della batteria con la bocca (tipo: "tutru-cià
tutru-tutru cià trupa trupa trupa"), mentre il bassista
suona sempre all'interno di una tinozza d'acqua, ma malauguratamente
tutte le volte prende la scossa, viene folgorato e muore, cosicché
siamo costretti a cambiare bassista ogni volta, e se non bastasse,
i concerti finiscono sempre in anticipo perché salta l'impianto. 10-La musica cosa deve dire, che
deve rappresentare? La musica rappresenta lo sturm und drang.
La musica deve dire questo: "Ciao, io sono la musica, una delle
arti dell'uomo" a quel punto entra la scultura che dice "ma
no, tu non sei un'arte all'altezza delle atre, sei svilita da gruppi
tipo i Lei Sapeva di Salame", ma a quel punto entrano due braccia
che dicono: "ciao, noi siamo due dei sette arti" e tutti
li mandano a cagare. 12-Come sta andando il vostro
ultimo lavoro? Abbastanza bene
Dunque, io sono riuscito,
in alcune serate, a portare anche fino a trenta pizze in due ore,
grazie al fatto che metto la V-Power nel bravino, e forse mi promuovono
alla cassa
Il batterista si è licenziato dal suo impiego
di cane da riporto e ora vende videocassette porno porta a porta,
e Vespa gliele compra molte. Il bassista di lavoro compra le cassette
del batterista e le rivende a me
a proposito, se ti interessa
posso farti avere il catalogo "estate bollente 2002", se
ti piace l'hard core non ti deluderà. 13-Come siete arrivati alla vostra
etichetta? Vedi, è la solita storia del bicchiere mezzo
vuoto e mezzo pieno
alla fine, i gruppi hanno bisogno di un
etichetta, e l'etichetta ha bisogno dei gruppi, ma bisogna stare attenti
a non etichettare i gruppi perché altrimenti l'arte viene svilita
dalla categorizzazione della critica e noi, allora, cosa ci stiamo
a fare, come Laghetto ma anche come individui, e la dignità
dell'uomo dove la mettiamo? Insomma! Capito? 14-Ok, avete qualche riga a disposizione,
per salutare i lettori e per farvi un po' di pubblicita: |
|||||
INTERVISTERECENS.SPLITRECENS. PROMORECENS. LIVE |
|||||
![]() |
|||||